
Salvatore Albano, modellatore di grazia
“Modellatore invidiabile, dà alle carni una singolare trasparenza”.
Leggi TuttoIl Museo diocesano sorge in un edificio adiacente la Cattedrale di Oppido Mamertina e rappresenta un primo nucleo, cioè il punto di partenza da cui far decollare un processo di crescita e di arricchimento culturale in continua evoluzione.
L’edificio che lo ospita fa parte dello stabile in cui sorge il Seminario ed è stato edificato dopo il terremoto del 1908 su progetto dell’ing. Achille Menghi, ai tempi del Vescovo Mons. Nicola Canino (1937–1951) che, nel 1938, pose personalmente la prima pietra per la nuova costruzione.
Nel Museo diocesano è possibile ammirare opere appartenenti al ricco e fecondo patrimonio della Diocesi, che precedentemente erano custodite nelle chiese, nei conventi, nei monasteri e in altri luoghi religiosi.
Le opere che costituiscono l’attuale dotazione del Museo appartengono a varie tipologie artistiche e a diversi periodi storici, fornendo un campionario completo degli oggetti utilizzati durante le funzioni liturgiche.
Opere pittoriche e sculture lignee e lapidee arricchiscono il patrimonio del Museo completando un percorso artistico e liturgico degno di attenzione.
Si tratta, quindi, di un Museo in continua evoluzione che vuole offrire sempre maggiori servizi e informazioni, fruibile non solo dalle Comunità locali, ma anche da quelle straniere, per le quali è stato predisposto un sistema comunicativo multilingue.
Un Museo aperto a tutti e fruibile anche dalla Comunità multimediale grazie ad uno spazio web in cui virtualmente è possibile visitare le sale e visionare i diversi tesori esposti.
“Modellatore invidiabile, dà alle carni una singolare trasparenza”.
Leggi TuttoAnche quest’anno la Diocesi di Oppido Palmi per volontà del Nostro Vescovo Mons.Francesco Milito ha patrocinato il Concorso Internazionale dei Madonnari di Taurianova , coinvolgendo il Museo Diocesano di arte sacra.
Leggi TuttoUn nuovo percorso di divulgazione d'arte ...
Leggi TuttoIl quarto appuntamento sui Musei Diocesani di Calabria è dedicato al Museo Diocesano di Oppido Palmi, rappresentato da Mons. Franco Milito, vescovo di Oppido Mamertina-Palmi e dall’Ing. Paolo Martino, direttore del Museo.
Leggi TuttoScuola meridionale, seconda metà sec. XVII - prima metà sec. XVIII
Olio su tela
Bottega meridionale, prima metà sec. XVIII
Argento sbalzato, cesellato; metallo argentato
Bottega calabrese, secc. XVIII
Pietra verde intagliata
Bottega calabrese, sec. XVIII (?)
Legno scolpito e dipinto, cartapesta
Argentiere G. B., sec. XVII
Argento sbalzato dorato e bronzo fuso e argentato
Manifattura meridionale, seconda metà sec. XIX
Seta damascata
Manifattura meridionale, sec. XVII – 1673
Damasco di seta
Vescovo di Cariati (1817-1895)
Rame dorato
Ignoto scultore calabrese, sec. XIX
Legno scolpito e dipinto
Scuola calabrese sec. XVIII
Olio su tela
Bottega calabrese, sec. XVIII
Lega sbalzata, bulinata; rame sbalzato
Argentiere napoletano, 1824-1831
Argento sbalzato, cesellato, dorato, con elementi a fusione
Benedetto Da Maiano (Maiano, 1442- Firenze, 1497),
seconda metà sec. XV (1490-1491 circa)
Marmo cristallino
Fra’ Placido?, sec. XVII
legno intagliato, dipinto
Russia centro-settentrionale, fine sec. XVIII
Tela, gesso, tempera a uovo su foglia oro
Manifattura calabrese, 1822-1851
Seta ricamata in oro e filo policromo
Manifattura calabrese, sec. XIX – XX
Seta ricamata in oro
Bottega meridionale, sec. XIX
Argento sbalzato, dorato; legno