Museo Diocesano Oppido - Palmi

Museo Diocesano Oppido - Palmi

  • Home
  • MuDOP
    • Messaggio del Vescovo
    • Itinerario Espositivo
  • Opere
  • Laboratori
  • Museo Diffuso
    • Il museo a casa tua
    • Giornata Regionale Musei 2020
    • Taurianova
  • FOTO
    • 2017
    • 2016
    • 2015
  • News
  • Links
  • Contatti
  • Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home/
  • Opere/
  • I Parati Sacri
  • /Piviale del Vescovo Paolo Diano Parisio

Piviale del Vescovo Paolo Diano Parisio

Manifattura meridionale, sec. XVII – 1673
Damasco di seta

Questo piviale si caratterizza per la lavorazione damascata con racemi intrecciati e annodati da una corona e racchiudenti un mazzo floreale.

Un simile motivo si ritrova su altri tessuti per parati sacri adottati nel sec. XVII e risalenti a modelli della produzione meridionale.

La particolarità del parato in esame sta nel rilievo che tale motivo floreale ha rispetto allo sfondo, più accentuato in confronto ai tessuti del tempo.

L’appartenenza a Mons. Parisio è attribuibile per associazione, ad un altro piviale, custodito nella Sala capitolare della Cattedrale di Oppido Mamertina, uguale per manifattura e motivo decorativo, e recante lo stemma identificativo del Vescovo.

Il piviale è di colore rosso, simbolo dello Spirito Santo ed evocatore del sangue e del fuoco, usato nella Domenica delle Palme, il Venerdì santo, durante la Pentecoste e le feste degli Evangelisti, degli Apostoli e dei Santi Martiri.


Mons. Paolo Diano Parisio (1663-1673) Canonico reggino, divenne Vescovo della Diocesi di Oppido Mamertina nel 1663.
Tentò sempre di indirizzare sulla via della verità e della giustizia il popolo affidatogli e di riportare la disciplina ecclesiastica al rinsavimento del clero, che aveva comportamenti poco consoni, risultando spesso coinvolto in giochi, furti di armi ed altri illeciti. Tramite rimedi energici, quali editti penali e decreti di visita generale, riuscì ad ottenere discreti successi.

Nelle sue Relationes ad Limina riferisce di aver potuto constatare che il popolo di fedeli era disposto ad una piena e religiosa devozione, alla pietà, a costruire cappelle e altari, e fornire le chiese di suppellettili sacre.
L’unico cruccio che egli rilevava nel suo ultimo resoconto a Roma è che le chiese e i luoghi pii erano privi di serventi addetti alle funzioni di sacrestano, cursore e carceriere. Mons. Parisio, in linea con i tempi, amava poetare e intrattenere rapporti culturali con persone consimili.

Di lui si conosce un sonetto dal titolo “Il martirio di Santo Stefano” preposto ad un lavoro di padre Silvestro Politi. Il Vescovo Parisio morirì nel novembre del 1673.

LUNGA NOTTE DELLE CHIESE

Contatti

Piazza Duomo
Oppido Mamertina (RC)
museodiop@gmail.com
+39 0966.86513
+39 0966.419823
APERTURA
Lun. - merc.
Ven. dalle ore 9 alle 12

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo mail per iscriverti alla newsletter del Museo Diocesano e ricevere le ultime notizie.
Privacy e Termini di Utilizzo






logo diocesi

Museo Diocesano Oppido - Palmi © 2025 Informativa sulla Privacy
Vai alla versione desktop Torna alla versione mobile
Credits>Lamorfalab Studio Creativo

Login form

  • Hai dimenticato la username?
  • Hai dimenticato la password?